Autori 2012
MARCO MARINO
Marco Marino, nato nel 1973 a Roma, ha scritto racconti per Cut-up, Stampa Alternativa, Bietti, Giulio Perrone, Kipple, Morganti, Casini editore, Alacràn. Collabora col gruppo del Connettivismo e ha tradotto dal francese alcuni romanzi e racconti di fantascienza. All’interno di Libriamoci 2012, Marino presenta il suo La zona libera (Cut-up edizioni, 2012).
Continua a leggereMARINA CAVANA
Marina Cavana, storica dell’arte, è specializzata in storia dell’arte medievale e moderna. Già incaricata presso l’Università di Genova, ha partecipato a progetti di studio internazionali (Libano, Francia, Spagna). È responsabile del settore Archeologia, Arti, Architettura dell’Istituto di Studi sui Conti di Lavagna. Coordina il progetto europeoctuosia, dedicato allo studio della circolazione cultuale dei santi nel […]
Continua a leggerePATRIZIA CABANO
Biologa, insegnante, tellarese d.o.c., scrive e raccoglie ricette, storie, leggende, racconti sulla sua famiglia, sul suo paese, per poterle tramandare alle nuove generazioni, insieme ai sapori e odori di questa terra ligure, “perché tutti abbiamo bisogno di radici e ali”. Non a caso, nelle sue pubblicazioni, sceglie il dialetto.
Continua a leggereDARIO TONANI
Milanese, classe ’59, Dario Tonani è laureato all’Università Bocconi in Economia Politica, ma sceglie di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Lavora, infatti, come giornalista professionista nelle redazioni di importanti testate specialistiche come “Quattroruote” e “Ruoteclassiche”, dove attualmente è in forze. Grande appassionato di science fiction, fantasy, horror e thriller, pubblica diversi romanzi e una […]
Continua a leggerePAOLA LA FERLA
Paola La Ferla, è ricercatrice presso l’università degli studi di Parma dove è stata docente di storia medioevale e di esegesi delle fonti medioevali. Relativamente al territorio della Spezia ha partecipato alle campagne di scavo di archeologia medioevale a Filattiera con l’Iscum diretto dal prof. Tiziano Mannoni e alla basilica di Luni con l’Università Cattolica […]
Continua a leggerePIER LUCA COZZANI
Poeta, scrittore e attore di testi di canzoni, Cozzani ha vinto il premio Lunezia 2008 come autore di testo ed è stato finalista al premio Lerici Pea. Ghost track (Cut-up edizioni,2012) è il suo primo romanzo pubblicato.
Continua a leggereROSINA CHIARUZZI
Rosina Chiurazzi, italo peruviana, attualmente lavora presso Viaggi Solidali, cooperativa che organizza e promuove viaggi di turismo responsabile, e presso il CeSMAP, centro studi e museo d’arte preistorica di Pinerolo. Ha partecipato ad attività di ricerche archeologiche in Perù e in Italia e da anni si occupa di processi migratori pubblicando saggi in merito. Si […]
Continua a leggereANTONELLA AGNOLI
Fa parte del CdA dell’Istituzione Biblioteche di Bologna. Ha diretto la biblioteca Spinea di Venezia e concepito la biblioteca San Giovanni di Pesaro. Dopo varie esperienze all’estero lavora con architetti ed enti locali per la progettazione di spazi e servizi e per la formazione delersonale. E’ autrice, oltre che di numerosi articoli e interventi specializzati, […]
Continua a leggereMARIA PAOLA PALLADINO TESBIA
Maria Paola Palladino-Tesbia, è attualmente presidente dell’Associazione di volontariato italo-algerina JAWHARA e titolare della prima galleria equosolidale d’arte e artigianato algerini di Torino, TIZIRI. Insegnante di italiano L2 e di lingua araba e traduttrice di Io sono Nada e vivo in Marocco (Ed. Touring Club Junior, 2009) e Luna (Plain Ink, 2011) dall’italiano’arabo, durante i […]
Continua a leggereFRANCESCO VIETTI
Francesco Vietti è dottore di ricerca in Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha compiuto ricerche sul campo nei Balcani e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, pubblicando articoli e saggi: ll paese delle badanti (Meltemi, 2000), Cecenia e Russia – Storia e mito del Caucaso ribelle (Massari, 2005), e Hotel Albania (Carocci, 2012). Attualmente lavora […]
Continua a leggereVALERIO PIGNATTA
E’ naturopata e giornalista pubblicista; collabora con numerose case editrici e ha curato molte pubblicazioni di medicia non convenzionale. E’ inoltre appassionato cultore dei movimenti spirituali libertari. Vive in Toscana doveratica la decrescita, l’autoproduzione e lo scambio di beni e di servizi. Tra i suoi lavori più recenti Il calendario della decrescita 2009 (Macro Edizioni) […]
Continua a leggereERCOLE ONGARO
Ongaro Ercole, autore di numerosi saggi di storia contemporanea, è direttore dell’Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Èutore di numerosi testi teatrali e letture sceniche e portavoce del Comitato lodigiano per l’acqua pubblica. Dal 2008 è membro del Comitato etico di banca Popolare Etica.
Continua a leggerePAOLO ERMANI
Paolo Ermani è presidente dell’Associazione PAEA (Progetti alternativi per l’energia e l’ambiente), socio fondatore ed ex vice-presidente del Movimento per la decrescita felice. E’ tra gli ideatori del quotidiano on-line Ilbiamento. Da due decenni è impegnato nell’ambito delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Ha contribuito al volume Un programma politico per la decrescita (Edizioni […]
Continua a leggereFABRIZIO DE GIOVANNI
Fabrizio De Giovanni, attore e autore teatrale, è tra i fondatori della Compagnia teatrale Itineraria, attiva dal 1994. Nel 1991 e nel 1998 haorato in due spettacoli di Dario Fo e Franca Rame e dal 2005 ha partecipato a tutte le loro nuove produzioni. Da oltre un decennio presta la voce alle marionette della Compagnia […]
Continua a leggereALDO VIVIANI
Aldo Viviani (Rodi – Grecia – 1946), già docente di Scuola Media, si occupa da anni della storia e delle tradizioni legate al territorio levantese ed al suo comprensorio. Nel 1981 è stato tra i principali promotori della Mostra Permanente della Cultura Materiale di Levanto di cui è attualmente direttore e della quale ha pubblicato […]
Continua a leggereGIAN PIERO PIERONI
Gian Piero Pieroni (La Spezia) è collaboratore di TeleLiguria Sud; per l’emittente spezzina ha realizzato negli anni numerose rubriche, interviste e servizi di storia locale. Ha pubblicato Dalla Contea di Nizza al Golfo della Spezia (1986), un libro sulle origini della marina italiana nella storia di casa Savoia; È morto il nostro Marat (1989), una […]
Continua a leggereMARIO MARIOTTI
Biologo, è professore associato presso il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Botanica agraria (Biodiversità) e Geobotanica agraria e forestale per diversi corsi di laurea e master. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di altre a carattere divulgativo, ha svolto ricerche sulla flora e la vegetazione italiana, rivolte particolarmente […]
Continua a leggereARIANNA LA ROCCA
Biologa, dottoranda in Botanica presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Genova, sta svolgendo una ricerca sulla caratterizzazione e valorizzazione delle proprietà nutraceutiche e salutari delle piante spontanee usate tradizionalmente in campo fitoalimurgico, accanto a indagini etnobotaniche principalmente sul territorio ligure. Si occupa, inoltre, di studi anatomici e strutturali di varie specie di palme, in relazione […]
Continua a leggereLAURA CORNARA
Ricercatrice e docente di Botanica presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Genova, svolge studi di biologia e microscopia vegetale con particolare riguardo a specie di importazione ambientale, farmacologica, agricola, ornamentale e storico-commerciale: si occupa inoltre di etnobotanica e di piante utili per il ripristino e la bonifica ambientale. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste […]
Continua a leggereCLAUDIA FREGOSI
Claudia Fregosi ha conseguito la laurea specialistica in Sociologia all’Università di Pisa nel 2006 con una tesi sul rapporto tra città e periferianella società della economia globale. Attualmente rivolge i suoi interessi culturali e scientifici nel settore della sociologia urbana e della scuola.
Continua a leggereFRANCESCA ALFONZETTI
Francesca Alfonzetti ha conseguito la laurea specialistica in Sociologia all’Università di Pisa nel 2006 con una tesi sulla evoluzione storica eculturale del rapporto tra mercato e città. Attualmente si occupa dei processi di trasferimento tecnologico dall’Università al mondo industriale.
Continua a leggereGUIDO VIALE
Guido Viale è nato a Tokyo nel 1943. Vive a Milano. Tra le sue pubblicazioni: Il Sessantotto – Tra rivoluzione e restaurazione, Mazzotta, 1978 e NdA Press, 2008; A casa – Una storia irritante, l’Ancora del Mediterraneo, 2001; Un mondo usa e getta – La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà, Feltrinelli, 1994 […]
Continua a leggereDEVIS BONANNI
Devis Bonanni classe 1984, è nato e cresciuto in Carnia, una regione montuosa ai confini nord-orientali delle Alpi di cui si sente abitante antico e moderno, indigeno e forestiero allo stesso tempo. A ventitré anni visita alcune esperienze di ecovillaggi in Italia e all’estero e decide di abbandonare l’impiego come tecnico informatico per intraprendere un […]
Continua a leggereANDREA PALLADINO
Giornalista e documentarista, ha vissuto in America Latina, occupandosi di diritti umani, comunicazione e cultura popolare. Ha realizzato inchieste sulle ecomafie e sulla criminalità organizzata per Il Manifesto, Il Messaggero, L’Unità, Diario e il sito webtedesco stern.de. Ha pubblicato: Evelina e Marcelino (Sensibili alle foglie, 1995), Bandiera nera. Le navi dei veleni (Manifestolibri, 2010); Die […]
Continua a leggereLUCA ONORATO
Biologo marino, meteorologo presso l’Agenzia Regionale per la Protezionedell’Ambiente Ligure, collaboratore di importanti riviste e previsore per alcuni surf contest.
Continua a leggereALESSANDRO BENEDETTI
Ricercatore dello IENI-CNR, fotografo, vive a Bonassola. E’ un grandeappassionato e conoscitore delle onde e delle mareggiate liguri.
Continua a leggereSTEFANO GALLINO
Fisico, meteorologo presso l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure,eather coach della Federazione Italiana Vela per i Giochi Olimpici del 2012, diportista.
Continua a leggereDANIELE GIANNETTI
Daniele Giannetti (Sarzana, 1984) ha vinto il 1° Premio Stele Natura, è socio dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) e di Legambiente Lunigiana, è membro dell’Archivio Giovani Artisti del Comune di Parma e del Gaer (Giovani Artisti Emilia Romagna). Le sue foto sono state selezionate in numerosi concorsi fotografici traui quelli indetti dal National Geographic, da […]
Continua a leggereGIANUMBERTO ACCINELLI
Entomologo dell’Università di Bologna, ideatore del progetto Eugea (Ecologia Urbana Giardini E Ambiente), di cui è Presidente. Ha passatohi periodi di studio e di insegnamento negli Stati Uniti e nella Repubblica Haitiana. Conduce una trasmissione radiofonica settimanale su Radio città del Capo di Bologna e collabora con Geo & Geo di Rai 3.
Continua a leggereGABRIELLA MOLLI
Giornalista pubblicista, abita a Lerici – borgo del Golfo dei Poeti – e collabora con la testata spezzina del quotidiano ligure Il Secolo XIX. Si occupa di ricerca sulla cucina del territorio dagli anni Ottanta e ha al suo attivo alcuni testi scritti in collaborazione, fra cui Ottanta pagine di ricette dedicate alla vecchia cucina […]
Continua a leggere