Programma 2019

  1. Eventi
  2. Programma 2019

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Pino Boero, Walter Fochesato, A föa du bestentu, fiabe liguri (Chinaski, 2018)

Pino Boero e Walter Fochesato presentano il libro A föa du bestentu, fiabe liguri (Chinaski Edizioni) In collaborazione con l'Associazione culturale Circolo La Sprugola ed il Gruppo dialettale La n’è mai tròpo tàrdio, della Compagnia Tetrale Il Palcoscenico. E' un mondo ricco e variegato quello delle fiabe della Liguria, che i due autori raccolgono in…

Stefania Rossi, La mente dietro la fame (Toscana Book, 2019)

Gli obiettivi che ci proponiamo: acquisire uno stile di vita sano e un benessere psico-fisico autentico, creare un rapporto di fiducia e di rispetto di noi stessi, tramite padronanza e consapevolezza, eliminare gli schemi di pensiero negativi e i meccanismi distruttivi di autosabotaggio, liberarci dalla schiavitù di pensare costantemente al cibo e alle diete e…

Fiabe e sapori, cibi in racconto, lettura e laboratorio a cura di Sonia Austi, Anna Vaccaro, Isabella Braibanti, Associazione Aidea La Spezia

Il cibo abbonda nelle fiabe: casette di marzapane, mele avvelenate, briciole di pane, zuppa di sassi, pranzi sontuosi… Ricostruiamo insieme questa storia attraverso alcune fiabe tradizionali e moderne e poi inventiamo con la pasta di sale tanti piatti magici, per nutrire la nostra fame… di fantasia. Per bambini dai 6 ai 10 anni Necessaria prenotazione…

Corrado Pelagotti, Tempo da lupi (Fanucci, 2019)

Su una campagna senese insolitamente cupa e tenebrosa, lontanissima dalle immagini iconiche e perfette da cartolina, scende una pioggia torrenziale. È un tempo da lupi, adatto ai predatori, quello in cui, nel piccolo comune di Pontebosio, si incrociano i destini di tre individui: un assassino che si muove nell’oscurità con il preciso scopo di uccidere,…

Alberto Scaramuccia, Arsenale (Cinque Terre, 2019)

L’autore intende celebrare i centocinquant’anni dell’Arsenale Militare Marittimo (inaugurato il 28 agosto 1869) affrontando due questioni cruciali per la storia della città della Spezia: lo stabilimento voluto da Domenico Chiodo impedì uno sviluppo turistico del territorio, che per l’avvento dell’impianto della Marina fu indirizzato verso il militare? E poi: come fu che la collocazione iniziale…

David Bellatalla, Alla ricerca dell’io sottile, i mille volti dello Sciamano (Montura Editing, 2019)

A seguito del successo del diario di Eugenio Ghersi “Sull’altopiano dell’Io sottile”, ora l’antropologo David Bellatalla, “padre” del progetto di solidarietà “Una Ger per tutti” ad Ulan Bator (Mongolia), ci affascina con un nuovo lavoro dedicato ad uno dei temi più intriganti: lo sciamanesimo. Lo sciamanesimo è di per sé l’irrazionale per eccellenza, un territorio…

Sabrina Mugnos, Vulcani, così il pianeta cambia pelle (Hoepli, 2019)

I vulcani creano e i vulcani distruggono. Muovendosi attraverso questa seducente dualità, l'autrice illustra l'unico fenomeno geologico in grado di cancellare o devastare terre nel giro di poche ore, ma anche di edificarle dal nulla, oltre che di rigenerarle rendendole feconde con i prodotti eruttivi. La loro natura è legata alla collocazione geografica, che a…

Franco Manzitti, Cronaca di un crollo annunciato (Piemme, 2019)

«Potevo esserci anch'io». Quanti di noi si sono fatti sgomenti questa domanda dopo le 11.36 del 14 agosto 2018? Il Ponte Morandi non era solo "il ponte levatoio" di Genova, ma l'accesso alla riviera, alle vacanze, agli affari del porto e della zona industriale. Per questo la tragedia poteva essere ancora più immane. Se non…

Fabrizio Altieri, La balena in scatola (Lapis, 2019)

L’estate di Fabio e del suo amico Sandrino scorre tranquilla tra chiacchiere e scaramucce con il bulletto Adolfo. Ma un fatto incredibile e inatteso la renderà speciale e indimenticabile: in città arriva uno strano TIR con dentro un balenottero morto, in mostra e a pagamento. Insieme ai suoi amici, Fabio scoprirà che in realtà il…

Un mare di rispetto, laboratorio didattico a cura di Artemisia Servizi Culturali

Conoscere il mare e le sue creature è il primo passo per diventare cittadini consapevoli e rispettosi dell'ambiente che ci circonda. Col supporto di libri e pubblicazioni sull'ecosistema marino adatti a bambini della scuola primaria, l'operatore didattico presenterà la ricchezza del nostro mare nelle sue molteplici forme viventi. Immagini e racconti aiuteranno i bambini a…

Andrea Tagliapietra, Filosofia dei cartoni animati (Bollati Boringhieri, 2019)

Mirabolanti invenzioni visive che catturano il nostro sguardo adulto con lo stesso magnetismo che ci rapiva da piccoli. Qualsiasi spettatore concorderebbe con tale definizione dei cartoni animati. Ma che cosa stiamo guardando quando scorrono davanti a noi? E a quale forma di esperienza possiamo accedere attraverso questi eventi sensoriali, rispetto al cinema dal vero? Se…

Barbara Baldi, Lucenera (Oblomov, 2017) e Ada (Oblomov, 2018)

Il tempo scorre nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Con la morte della Contessa, Clara eredita l'intera tenuta e la sorella, contrariata, il patrimonio in denaro. Le sorelle si separano. Clara abbandona gli abiti signorili per indossare quelli da lavoro, decisa a risollevare le sorti della tenuta che cade…

Alessandro Rivali, Ho cercato di scrivere Paradiso, Ezra Pound nelle parole della figlia, conversazioni con Mary de Rachewiltz (Mondadori, 2018)

Alessandro Rivali ha incontrato la figlia di Ezra Pound, Mary de Rachewiltz, nel castello di Brunnenburg, dove lei andò ad abitare nel dopoguerra, mentre il padre era detenuto nel manicomio criminale St. Elizabeths di Washington, accusato di tradimento dal governo americano. Proprio il castello avrebbe dovuto rappresentare un luogo dello spirito, una sorta di EzUversity.…