Autori 2015
GINO VERCELLI
Si diploma presso l’Istituto d’Arte e inizia la carriera come grafico pubblicitario, ma la sua vera passione sono i fumetti. Attualmente insegna disegno alla Scuola di Fumetto e animazione di Asti. Il volume che viene presentato è curato da Gino Vercelli ed è una graphic novel realizzata dagli allievi della Scuola. Dopo aver collaborato nei […]
Continua a leggereVINCE RICOTTA
Nasce a Venaria Reale (Torino) il 4 Luglio 1960. Si definisce un “fumettante” (fumettaro e cantante). Ama inventare storie utilizzando parole, immagini e musica. La sua filosofia e visione del mondo partono come scrittura per trasformarsi soprattutto in racconti a fumetti e canzoni. A sette anni disegna a scuola il suo primo fumetto e a […]
Continua a leggereFRANCESCO TASSARA
Francesco Tassara è nato alla Spezia nel 1985. Studioso di cinema, scrive racconti e gira videoclip, cortometraggi e film documentari, unendo la passione per il cinema classico alla ricerca e studio della realtà contemporanea, molto spesso di strada, lavoro che svolge anche in fotografia. Ha realizzato reportage fotografici in diversi paesi (la mostra fotografica DIARI […]
Continua a leggereCLAUDIA NUKE RAZZOLI
NUKE, nome d’arte di Claudia Razzoli, nasce a Pescia (PT) nel 1983. Fin da piccola dimostra velleità artistiche e letterarie, finché non incontra il fumetto. Dopo l’ennesima fuga di casa, si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze, diplomandosi nel 2007. Per i quattro anni successivi lavora al suo primo graphic novel, Red (pubblicato […]
Continua a leggerePAOLA VALENTI
Specializzata in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Genova, ha completato i suoi studi con un Dottorato di Ricerca in Storia, Conservazione e Recupero dei Beni Architettonici e Artistici. Nel dicembre 2011 ha preso servizio come Ricercatore in Storia dell’Arte Contemporanea, sempre presso l’Ateneo genovese. La sua attività di ricerca è rivolta principalmente allo […]
Continua a leggereLUCA BOCHICCHIO
E’ dottore di ricerca in Arti, spettacolo e tecnologie multimediali presso l’Università di Genova, dove dal 2007 collabora con l’Archivio d’Arte Contemporanea (DIRAAS). Dopo aver frequentato il Séminair International de Muséologie all’Ecole du Louvre, ha ottenuto molte borse distudio in importanti istituti di storia dell’arte stranieri e pubblicato studi in famose riviste nel settore della […]
Continua a leggereANTONELLO MONSÙ SCOLARO
Nasce a Messina il 15 gennaio 1970. Si laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria nel 1997. Dal 1998 al 2000 lavora in qualità di assistente alla didattica nei corsi di “Materiali ed Elementi Costruttivi”, “Progettazione Esecutiva” e “Manutenzione edilizia e riqualificazione” alla facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Nel 1999, […]
Continua a leggereGIANNANTONIO VANNETTI
Architetto, laureatosi a Firenze nel 1979 in urbanistica, consegue il Master negli Stati Uniti con una borsa di studio del C.N.R; più recentemente è stato Visiting Lecturer alla National University of Singapore (NUS) sul tema “Il processo creativo in architettura: rapporto fra arte e architettura contemporanea”. Attualmente si occupa di edilizia civile, progettazione ambientale, disegno […]
Continua a leggereALESSANDRA GENOVA
Alessandra Genova nasce a La Spezia, esordisce giovanissima con il fortunato libro “La Giraffina col collo corto ” manifesto contro la disabilità e sponsor delle Special Olimpics. Scrive in seguito “La Favola della Marocca di Casola” per la valorizzazione dei prodotti locali con la prefazione di Carlin Petrin, fondatore di Slow food. Presenta a Libriamoci, […]
Continua a leggereDARIA COLOMBO
Art director e giornalista, ha dato vita al movimento dei Girotondi a livello nazionale ed è impegnata in numerose iniziative di solidarietà. È sposata con Roberto Vecchioni, con il quale collabora da oltre vent’anni. Ha pubblicato Meglio Dirselo (Rizzoli 2010), disponibile in Bur, con cui ha vinto il premio Bagutta Opera Prima.
Continua a leggereANDREA CAMPANELLA
Inizia la sua attività negli anni ‘80 come mail artist e batterista in un gruppo new wave c New Deal. Nella metà degli anni ‘90 pubblica Il grande Floyd, racconto porno-cyber edito da Blue/Derive Approdi. Del 1996 è Tutti occhi per la raccolta “Molte più cose” di Castelvecchi Editore. Nel 2003 comincia l’attività di sceneggiatore […]
Continua a leggereCAMILLO ARCURI
Giornalista e scrittore genovese, classe 1930. Ha lavorato per il “Corriere Mercantile” e “Il Secolo XIX” di Genova, è stato inviato speciale per “Il Giorno” e “Il Corriere della Sera” e a lungo collaboratore de “L’Espresso”. Ha pubblicato vari saggi tra i quali Colpo di Stato e Sragione di Stato per la BUR e L’altro fronte […]
Continua a leggereFABIO ROLLA
Fabio Rolla, dopo aver lavorato con incarichi di responsabilità in importanti aziende navali, elettromeccaniche ed impiantistiche si è dedicato allo studio della storia naturale del Golfo della Spezia, delle Alpi Apuane e dell’Arcipelago Toscano.
Continua a leggereBEPPE MECCONI
Beppe Mecconi nasce a San Terenzo, La Spezia, nel centro del Golfo dei Poeti. Frequenta il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti a Carrara, quindi “Spettacolo” al DAMS di Bologna. Ha esposto in innumerevoli concorsi, estemporanee, collettive e personali in Italia e all’estero. Nel 2009, dopo qualche anno di pausa pittorica, inizia a dipingere […]
Continua a leggereALICE BASSO
Alice Basso è nata nel 1979 a Milano e vive in un ridente borgo medievale fuori Torino. Lavora in una casa editrice. Nel tempo libero canta in una band di rock acustico per cui scrive anche i testi delle canzoni. Suona il sassofono, ama disegnare, cucina male, guida ancora peggio e di sporta parlarne. L’imprevedibile […]
Continua a leggereGHERARDO COLOMBO
Gherardo Colombo (1946) , ex magistrato, è famoso per aver collaborato a inchieste celebri, quali la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, Mani Pulite, i processi IMI-SIR/Lodo Mondadori/SME. Attualmente è presidente della casa editrice Garzanti Libri. Ha scritto alcuni libri di carattere giuridico, riguardanti il riciclaggio, la legislazione antimafia, il sistema degli appalti, il […]
Continua a leggereVIRGINIA GENTILINI
Virginia Gentilini, bibliotecaria dal 1997, lavora fin dalla sua apertura presso la Biblioteca Salaborsa del Comune di Bologna. Si occupa per Wikimedia Italia, zione per la promozione della cultura libera, dei rapporti fra Wikipedia e musei, biblioteche e altre istituzioni culturali.
Continua a leggereALESSIA SORGATO
Alessia Sorgato, compie gli studi liceali classici presso l’Istituto Gonzaga e quindi si laurea in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano. Inclinazione e passione la spingono, sin dall’epoca universitaria, a prescegliere l’ambito del diritto penale, in particolare nella dimensione vittimologica a protezione dei soggetti deboli: si laurea in Procedura penale con tesi dal titolo “La […]
Continua a leggereFRANCESCO LANGELLA
Francesco Langella, laureato in Pedagogia e Filosofia, Direttore scientifico della Biblioteca internazionale per ragazzi E. de Amicis di Genova e Coordinatore del Settore ragazzi del Sistema bibliotecario Urbano di Genova e Direttore della rivista di letteratura giovanile “LG Argomenti”. Ha collaborato con le seguenti riviste: Bambini, Letture, Pietre, Vedi Anche e con quotidiani come Il Lavoro […]
Continua a leggereMARCO DELLA CROCE
Marco Della Croce (1961). Laureato in farmacia, pubblicista, sceneggiatore di fumetti, scrittore e documentarista, ha collaborato con le testate “Tuttoturismo”, “Quark”, “Vitality”, “Airone”, “Dodo” e “Gente” e ha scritto i volumi “Guida delle Cinque Terre” (Meridiani-Paoline), “Cinque Terre Trekking” (5 Trek) e “I sentieri della val di Vara” (coautore, Felici Editore). Ha lavorato anche nel campo del […]
Continua a leggerePATRIZIA DURANDO
Patrizia Durando si è laureata in canto lirico nel 1995 presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia, sotto la guida di Maria Trabucco. Si è laureata in Musicologia nel 1999, presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, con una tesi in storia della poesia per musica nel Medioevo (Musica, danza e gastronomia […]
Continua a leggerePAOLO APOLITO
Paolo Apolito è professore ordinario di antropologia culturale all’Università di Roma Tre. Si è occupato di antropologia simbolica e religiosa. Ha scritto numerosi libri alcuni dei quali tradotti all’estero. È stato presidente della Commissione di Abilitazione scientifica nazionale per professore die antropologiche.E’ stato dal 1995 al 2000 consulente della trasmissione RAI-TV 2 “Misteri” e collabora […]
Continua a leggereFRANCO CARDINI
Franco Cardini, fiorentino, classe 1940, è professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane/Scuola Normale Superiore; è Directeur de Recherches nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harvard University. Con il Mulino ha pubblicato Castel del Monte (2000), In Terrasanta (2002), Gerusalemme (2012), Quell’antica festa crudele (2013), Alle radici […]
Continua a leggereMARCO VICHI
Marco Vichi, nato a Firenze nel 1957, vive nel Chianti. E’ autore di racconti, testi teatrali e romanzi, tra cui quelli della fortunata serie del commissario Bordelli. Con Morte a Firenze ha vinto il Premio Giorgio Scerbanenco-La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano. Tra i più apprezzati giallisti del panorama contemporaneo, Vichi ha […]
Continua a leggereMICHELE ARMANINI
Michele Armanini è appassionato fin da bambino allo studio dell’area apuo-spezzino-lunigianese e garfagnino-versiliese, nella quale vive e dove si diramano le radici della sua famiglia. Già da adolescente trasforma la sua passione in interesse scientifico e da allora le sue ricerche spaziano dalla storia e archeologia preromane all’etnografia e linguistica moderne. Si laurea in Storia […]
Continua a leggereDARIO APICELLA
Dario Apicella, animatore culturale, narratore e attore formatosi presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Consegue la qualifica di animatore culturale polivalente frequentando un corso di specializzazione organizzato dalla Provincia di Genova. Originario della provincia di Salerno vive a Genova e da 14 anni, spostandosi su tutto il territorio nazionale, si occupa […]
Continua a leggereCATIA CASTELLANI
Catia Castellani, laureata all’Accademia di Belle Arti di Carrara è insegnante di educazione artistica e sostegno da più di 20 anni. Specializzata in arteterapia e didattica della disabilità presso la scuola La Traccia di Genova e l’Istituto di neuropsichiatria infantile Calambrone (Università degli Studi di Pisa) ha insegnato Filosophy for children presso l’Università degli studi […]
Continua a leggere