Programma 2019

  1. Eventi
  2. Programma 2019

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Inaugurazione di Libriamoci

INAUGURAZIONE di Libriamoci 2019 Partecipano Pierluigi Peracchini, Sindaco della Spezia Massimiliano Curletto, Direttore dei Servizi Culturali Roberta Correggi, Funzionario Responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano

Giampaolo Simi, I giorni del giudizio (Sellerio, 2019)

La sera del 23 luglio nella tenuta della Falconaia, vicino Lucca, viene trucidata Esther Bonarrigo, 42 anni, moglie dell’imprenditore Daniel; insieme hanno creato la catena di italian food «Il Magnifico», 127 ristoranti in tutto il mondo. Una coltellata alla gola, una sola, precisa e mortale come in un’esecuzione. La villa deserta, il personale in libertà.…

Le storie sono metafore della vita: sei pronto per raccontare la tua? A cura di Pietro Vaghi

Incontro sulle tematiche della comunicazione, sull'importanza della scrittura nella formazione e nella crescita dei ragazzi. Incontro con Pietro Vaghi sulle tematiche della comunicazione e sull’importanza della scrittura nella formazione e nella crescita dei ragazzi, dedicato agli alunni del primo biennio delle scuole superiori. Autore del libro “Scritto sulla mia pelle” (Salani & Tea ed., 2015),…

Tanti popoli in una ricetta, laboratorio didattico a cura di Artemisia Servizi Culturali

Laboratorio didattico a cura di Artemisia Servizi Culturali Il cibo è uno degli elementi che maggiormente caratterizza l'identità di un popolo. Analizzeremo ingredienti comunemente usati per i piatti tipici di alcuni Paesi e scopriremo come questi ingredienti abbiano travalicato i confini e siano già entrati a far parte della nostra cultura e viceversa, in un…

Marco Ferrari, Rosalia Montmasson, l’angelo dei Mille (Mondadori, 2019)

Soprannominata «l’Angelo dei Mille» per la dedizione verso i feriti, Rosalia Montmasson è l’unica donna tra i garibaldini sbarcati a Marsala l’11 maggio 1860. Nata in un paesino dell’Alta Savoia, di famiglia molto semplice, incontra Francesco Crispi a Marsiglia nel 1849 e lo segue nel suo esilio di città in città: prima Torino, poi Parigi…

Dalle guerre di religione alle guerre contro la religione: sangue, infamie e guerre asimmetriche alle radici cristiane dell’Europa, a cura di Alberto Leoni

Dalle guerre di religione alle guerre contro la religione: sangue, infamie e guerre asimmetriche alle radici cristiane dell’Europa a cura di Alberto Leoni, autore del volume Storie delle guerre di religione, dai Catari ai totalitarismi (Ares 2018) Le guerre di religione del XVI e XVII secolo tra cattolici e protestanti sono, ancora oggi, un argomento…

Trasformazione del Sistema Bibliotecario Urbano, La Spezia, 2013-2019, mostra fotografica di Enrico Amici

Il lavoro riguarda la trasformazione delle sedi del Sistema Bibliotecario Urbano: Biblioteca Civica “P. M. Beghi”, Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” e Biblioteca Civica “U. Mazzini” negli ultimi cinque anni. La campagna fotografica, attenta alle declinazioni del linguaggio fotografico che caratterizzano le più importanti esperienze di questo tipo sul territorio nazionale, ha preso in esame…

Pino Boero, Walter Fochesato, A föa du bestentu, fiabe liguri (Chinaski, 2018)

Pino Boero e Walter Fochesato presentano il libro A föa du bestentu, fiabe liguri (Chinaski Edizioni) In collaborazione con l'Associazione culturale Circolo La Sprugola ed il Gruppo dialettale La n’è mai tròpo tàrdio, della Compagnia Tetrale Il Palcoscenico. E' un mondo ricco e variegato quello delle fiabe della Liguria, che i due autori raccolgono in…

Stefania Rossi, La mente dietro la fame (Toscana Book, 2019)

Gli obiettivi che ci proponiamo: acquisire uno stile di vita sano e un benessere psico-fisico autentico, creare un rapporto di fiducia e di rispetto di noi stessi, tramite padronanza e consapevolezza, eliminare gli schemi di pensiero negativi e i meccanismi distruttivi di autosabotaggio, liberarci dalla schiavitù di pensare costantemente al cibo e alle diete e…

Fiabe e sapori, cibi in racconto, lettura e laboratorio a cura di Sonia Austi, Anna Vaccaro, Isabella Braibanti, Associazione Aidea La Spezia

Il cibo abbonda nelle fiabe: casette di marzapane, mele avvelenate, briciole di pane, zuppa di sassi, pranzi sontuosi… Ricostruiamo insieme questa storia attraverso alcune fiabe tradizionali e moderne e poi inventiamo con la pasta di sale tanti piatti magici, per nutrire la nostra fame… di fantasia. Per bambini dai 6 ai 10 anni Necessaria prenotazione…

Corrado Pelagotti, Tempo da lupi (Fanucci, 2019)

Su una campagna senese insolitamente cupa e tenebrosa, lontanissima dalle immagini iconiche e perfette da cartolina, scende una pioggia torrenziale. È un tempo da lupi, adatto ai predatori, quello in cui, nel piccolo comune di Pontebosio, si incrociano i destini di tre individui: un assassino che si muove nell’oscurità con il preciso scopo di uccidere,…

Alberto Scaramuccia, Arsenale (Cinque Terre, 2019)

L’autore intende celebrare i centocinquant’anni dell’Arsenale Militare Marittimo (inaugurato il 28 agosto 1869) affrontando due questioni cruciali per la storia della città della Spezia: lo stabilimento voluto da Domenico Chiodo impedì uno sviluppo turistico del territorio, che per l’avvento dell’impianto della Marina fu indirizzato verso il militare? E poi: come fu che la collocazione iniziale…

David Bellatalla, Alla ricerca dell’io sottile, i mille volti dello Sciamano (Montura Editing, 2019)

A seguito del successo del diario di Eugenio Ghersi “Sull’altopiano dell’Io sottile”, ora l’antropologo David Bellatalla, “padre” del progetto di solidarietà “Una Ger per tutti” ad Ulan Bator (Mongolia), ci affascina con un nuovo lavoro dedicato ad uno dei temi più intriganti: lo sciamanesimo. Lo sciamanesimo è di per sé l’irrazionale per eccellenza, un territorio…

Sabrina Mugnos, Vulcani, così il pianeta cambia pelle (Hoepli, 2019)

I vulcani creano e i vulcani distruggono. Muovendosi attraverso questa seducente dualità, l'autrice illustra l'unico fenomeno geologico in grado di cancellare o devastare terre nel giro di poche ore, ma anche di edificarle dal nulla, oltre che di rigenerarle rendendole feconde con i prodotti eruttivi. La loro natura è legata alla collocazione geografica, che a…