Tagged: “Libriamoci 2021”
Alessandro D’Avenia, L’appello: a che serve la scuola?
INAUGURAZIONE di Libriamoci 2021 Introduce Alessandro Maggi Interviene Pierluigi Peracchini, Sindaco della Spezia A seguire: Alessandro D’Avenia, L’appello: a che serve la scuola? E se l’appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po’ di più chi lo porta? Allora la risposta “presente!” conterrebbe il segreto per un’adesione coraggiosa […]
Continua a leggereBepi Vigna, Nathan Never. Tre passi nel domani (Sergio Bonelli, 2021)
Nathan Never compie trent’anni. La nuova edizione del volume speciale, con tre storie di Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna, pubblicato per la prima volta in occasione del ventennale del personaggio torna ora disponibile come prima tappa nei festeggiamenti. Presenta Ivan Mirenda
Continua a leggereAnna Benvenuti, Ancora tutto da imparare (Ares, 2021)
Un romanzo delicato, dedicato a chi sbaglia, a chi inciampa, ma, soprattutto, a chi non ha paura di mettere in discussione i propri punti di riferimento, i propri concetti, talvolta idealizzati, come l’amore e, persino, se stessi per arrivare a scoprire, finalmente, quale sia la verità di cui siamo fatti. Presenta Maria Grazia Simeone
Continua a leggereMarco Malvaldi, Bolle di sapone (Sellerio, 2021)
Finalmente di nuovo in azione i vecchietti e il Barrista Massimo con un intrigo dai risvolti inattesi. Marco Malvaldi non delude i suoi lettori abituati alla formula che unisce umorismo e suspense. Eppure sorprende con questo romanzo che tocca assai da vicino i temi drammatici del momento, dalla pandemia ai risvolti socioeconomici che hanno travolto […]
Continua a leggereEnrico Bertozzi, Continuavano a chiamarlo … fumetto
Nell’immaginario collettivo la parola fumetto rimanda a concetti di leggerezza e frivolezza. In realtà il fumetto è letteratura a tutti gli effetti. Durante l’incontro Enrico Bertozzi, direttore della Scuola Chiavarese del Fumetto, guiderà gli studenti alla scoperta degli aspetti narrativi del fumetto e fornirà loro una spiegazione su quello che vuole dire fare il mestiere […]
Continua a leggereSimona Baldelli, Alfonsina e la strada (Sellerio, 2021)
Il romanzo di Alfonsina Strada, la storia e le avventure della ciclista che per prima sfidò il maschilismo sportivo partecipando, unica donna, al Giro d’Italia del 1924. Vera e propria pioniera della parificazione tra sport maschile e femminile. Presenta Marco Magi
Continua a leggereMarco Buticchi, Il mare dei fuochi (Longanesi, 2021)
Tra inquietanti sparizioni e pericolosi legami che coinvolgono la malavita organizzata, apparati deviati dello Stato, terrorismo internazionale e finanzieri dai pochi scrupoli, l’Autore offre una versione alternativa e incredibilmente verosimile di quarant’anni di storia italiana. Presenta Angelo Ciccio Delsanto Segui l’evento anche in Diretta Streaming sulle nostre pagine social.
Continua a leggereNel buio ci vedo con le orecchie
Laboratorio didattico a cura di Sara Donati in collaborazione con La Città dei Bambini – Ludoteca civica Lettura animata seguita dal laboratorio artistico-espressivo con il teatro delle ombre. Bambini 4-6 anni
Continua a leggereLorena Canottiere, Salvo imprevisti (Oblomov, 2019)
Katherine continua a parlare con l’amato fratello, scomparso da poco. Anche Liam parla alla donna che lo ha lasciato come fosse ancora lì. Marzia invece non parla con nessuno. Rocio osserva. Dalle sue telecamere. Presenta Filippo Conte
Continua a leggereGianluca Lioni, La processione dei fantasmi. La prima indagine del maresciallo Tanchis (TRE60, 2020)
Isola della Maddalena, 1864. Un giallo storico che ci proietta in una comunità bizzarra e meticcia su cui la forza della natura ha tracciato una linea di follia. Misteri e omicidi per risolvere i quali sono chiamati personaggi reali – come lo stesso Garibaldi – trasfigurati dalla finzione letteraria. Presenta Enzo Millepiedi
Continua a leggereAndrea Corigliano, Cambiamento climatico: conoscere per agire
Partendo dalle evidenze scientifiche pubblicate nell’ultimo rapporto IPCC che attestano la rapidità con cui è variato il clima negli ultimi decenni, si spiegheranno quali sono i processi fisici che hanno determinato questo cambiamento e quali sono gli scenari futuri previsti, a seconda dell’impegno che i paesi del mondo e che noi, nel nostro piccolo, possiamo […]
Continua a leggereCarlo Greppi, Il buon tedesco (Laterza, 2021)
La storia del capitano tedesco Rudolf Jacobs, Medaglia d’argento al Valor Militare, ben noto in tutto il territorio spezzino e anche oltre, per la sua scelta di aderire alla Resistenza, morendo eroicamente il 3 novembre 1944. Presenta Patrizia Gallotti
Continua a leggerePersio Tincani, Come un solco nel mare (GM Libri, 2020)
Vite, amori, gioie e dolori nel borgo di San Terenzo con Giobatta, Riccardo, la zia Luisa, Gioacchino, la Maddalena, il Maggiore, Gino di Spezia, il Tedesco, il Maresciallo. Presenta Laura Ivani
Continua a leggereDario Vergassola, Storie vere di un mondo immaginario. Cinque racconti delle Cinque Terre (Baldini+Castoldi, 2021)
Con una leggerezza e un’intensità narrativa inedite, Vergassola ci racconta delle fiabe moderne. Storie che hanno la purezza delle avventure per ragazzi e la profondità della satira sociale, dei ricordi malinconici, della paura dell’esclusione, del disincanto affabulatorio, degli amori impossibili. Presenta Angelo Ciccio Delsanto
Continua a leggereAlla ricerca della poesia nascosta
Laboratorio didattico in collaborazione con La Città dei Bambini – Ludoteca civica Laboratorio esperienziale con il metodo del Caviardage. Bambini 7-9 anni
Continua a leggereSusanna Raule, Armando Rossi Ford Ravenstock. Specialista in suicidi (Double Shot, 2020)
Un bizzarro dandy newyorkese che offre ai suoi clienti un servizio davvero peculiare: suicidi assolutamente autentici, con tanto di angoscioso senso di inutilità, disperazione e biglietto d’addio. Incuriositi? Susanna Raule ci aiuterà a scoprire più da vicino le avventure di un personaggio straordinariamente anticonvenzionale. Presenta Filippo Conte
Continua a leggereBenedetta Craveri, La contessa Virginia Verasis di Castiglione (Adelphi, 2021)
Legata alla Spezia da parte paterna, anticonformista e libera, bella e spregiudicata, la Contessa Virginia Verasis di Castiglione è stata un personaggio chiave del Risorgimento. Benedetta Craveri la racconta attraverso un’attenta analisi supportata da fonti inedite. Saluti di Annalisa Tacoli. Presenta Marzia Ratti
Continua a leggereGennaro Sangiuliano, Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana (Mondadori, 2021)
Dopo i brillanti saggi dedicati a Putin, Hillary Clinton, Trump e Xi Jimping, ecco la biografia dettagliata e avvincente, ricca di informazioni, notizie e aneddoti del presidente americano artefice, sul piano ideologico e culturale, della ‘rivoluzione conservatrice’ e antistatalista che ha caratterizzato gli ultimi decenni del secolo breve. Presenta Filippo Paganini L’autore interverrà in […]
Continua a leggereGuido Tonelli, Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos
Lectio Magistralis
Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Esiste un tempo dell’esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. Esiste un tempo del battito cardiaco. Chrónos è un mistero e non solo per i fisici. Guido Tonelli ci conduce lungo la tortuosa via d’accesso alla comprensione di mondi dominati da effetti relativistici, dove esiste un futuro che […]
Continua a leggereFernanda Rossini, Flannery O’Connor. Vita, opere, incontri (Ares, 2021)
Questo profilo biografico, il primo in Italia, si avvale delle lettere e degli altri scritti di Flannery O’Connor (1925- 1964) per dare voce alla sua personalità affascinante, geniale, acuta e pungente. Presenta Doris Fresco
Continua a leggereAlessandro Rivali, La terra di Caino (Mondadori, 2021)
Il libro si impone per l’identità forte della sua struttura e per le articolazioni di una narrazione lirica condotta attorno all’emblematica figura di un protagonista: Caino. Un nome che rivela la forte nostalgia di un paradiso perduto, nell’apparizione dei «molti colori del male» che segnano il nostro essere nel mondo. Tra i molti luoghi in […]
Continua a leggereL’albero delle lingue
Laboratorio progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” in collaborazione con La Città dei Bambini – Ludoteca civica
Continua a leggereSara Colaone, Evase dall’harem (Oblomov, 2021)
Costantinopoli,1906. Zennur e Nuryé, figlie di un dignitario dell’Impero Ottomano, non sopportano più la vita segregata dell’harem. Vogliono sottrarsi a un matrimonio combinato e conquistare la libertà di decidere della propria vita. Una fuga rocambolesca da Istanbul a Parigi sull’Orient-Express. Presenta Daniele Pignatelli
Continua a leggereMassimo Ansaldo, Qualcosa da tacere (Fratelli Frilli, 2020)
Introduce Angelo Ciccio Delsanto. L’ultimo libro di Massimo Ansaldo “Qualcosa da tacere” (Fratelli Frilli) ci racconta una Genova definita da uno dei protagonisti impalpabile e perennemente distratta, dove la famiglia Sperlinghi viene sconvolta dallo stupro della figlia minore Michelle. Il padre, l’ingegner Giorgio, erede di una delle dinastie più influenti e facoltose della città, […]
Continua a leggerePiero Dorfles, Le palline di zucchero della Fata Turchina
Ha centoquarant’anni ma è ancora uno dei romanzi più letti. La sua attualità è dovuta al fatto che racconta una storia universale, piena di archetipi del comportamento umano, di riferimenti ai riti di passaggio delle fiabe, di allegorie dei processi di maturazione. Piero Dorfles recita e commenta Le avventure di Pinocchio ripercorrendone i temi principali […]
Continua a leggereEmanuele Trevi, Due vite (Neri Pozza, 2020)
Introduce Alessandro Maggi. Dialogano con l’Autore, collegato da remoto, Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci – Membro del Comitato di gestione del Premio Strega e Laura Lepri, Editor – Direttrice del Circolo dei lettori di Milano. Vincitore del Premio Strega 2021, Trevi ci consegna il ritratto commovente, tenero ed estremamente vivido, di […]
Continua a leggere